Price Action e Flag Limit
- Marco Iacono
- 16 set 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Nel trading il concetto di Price Action si riferisce ad una metodologia operativa basata sullo studio storico del movimento dei prezzi.
Per apprenderla nella maniera corretta però è necessario filtrare la visione e interpretazione soggettiva dei movimenti rappresentati su un grafico con una analisi oggettiva del movimento del prezzo, unica verità assoluta del mercato.
Il pericolo e il danno costante in cui incorrono la maggior parte dei trader è quello di vedere su un grafico ciò che "si spera di vedere".
Il mercato non vuole altro. Alimentare l'illusione. Creare la speranza. Seminare l'incertezza e il panico.
Operare in borsa non è un gioco, è un duro lavoro; bisogna essere preparati per essere vincenti.
Cosa rappresenta la Price Action? Cosa ci mostra?
La Price Action rappresenta il punto di incontro tra compratori e venditori. Mostra il punto di equilibrio tra domanda e offerta e soprattutto mostra chi controlla il mercato e perchè, e dove esso si dirigerà.
Nulla avviene per caso sui mercati finanziari. Nulla. E' tutto scritto, basta imparare a leggerlo.
Come? Iniziando dal Flag Limit.
Il Flag Limit non è altro che la rappresentazione grafica di un'area racchiusa in un rettangolo formatosi da un movimento del prezzo in una direzione seguito da un ritracciamento di esso e con la successiva ripresa del movimento originario che va a rompere il Massimo o il Minimo precedente.

Il Flag Limit così formatosi ci aiuterà a individuare zone sul grafico ove domanda e offerta creano poli di attrazione e reazione del prezzo al riapproccio a queste aree.
Queste zone sono manipolate artatamente dai grandi portafogli istituzionali(mani forti).
Essi devono avere il tempo di posizionare sul mercato la loro grande quantità di contratti che non riusciranno a gestire con un unico e repentineo movimento ma solo attraverso la creazione di movimenti programmati al fine di creare la liquidità necessaria a fillarli.
Questi movimenti hanno la caratteristica precipua di ingannare e illudere il 90% dei trader.
Infatti si deve creare l'illusione dell'inizio di una direzionalità (trend) e di invertirla repentinamente al momento giusto con stop inevitabili per tutti.
Il grafico letto in maniera oggettiva con il Flag Limit e le sue derivazioni grafiche ci permette di individuare queste aree dove i market maker organizzeranno e metteranno in pratica tali movimenti illusori e ci permette di individuare i setup che essi adotteranno e quindi di seguirli.
I programmi seguiti nei corsi organizzati da Maia-Action offrono tutti gli elementi di apprendimento della lettura del grafico con l'uso del Flag Limit e le sue derivazioni.
Tali derivazioni grafiche quali Engulf, Fakeout, FTR Failed to Return, Compression, BSZ Breakout Stop Loss Zone, Stacked Zones, SR Flip, Lsk Left Shoulder Kink, MPL Maximum Pain Level, Simmetrie, Livelli ignorati, Tricks Zone, Livelli Fresh e altre delineeranno la probabile direzione del prezzo, unica cosa reale dei mercati finanziari.





Commenti